Perché siamo qui?

     La nostra idea è creare un centro sportivo dove poter trasmettere alle nuove generazioni e non solo, la passione per il vento e il mare, dare la possibilità a chiunque, di svolgere un’attività sportiva non solo con l'obbiettivo di imparare un' attività affascinante o più semplicemente sviluppare il nostro fisico, ma imparare a conoscere e plasmare la nostra parte più profonda l'emotività.

     Le neuroscienze hanno affermato che con lo sport possiamo lavorare sul nostro inconscio, arrivare alle nostre parti più profonde, vederle, ascoltarle, accettarle, per poi trasformarle in oro.

Questo vuol dire trovare equilibrio tra mente e cuore

     Passione è cuore si inseguono l'un l'altro, e quando la mente è in equilibrio, tutto fluisce con leggerezza

Chi siamo?

     La Easy Riders è un’associazione sportiva dilettantistica nata per promuovere lo sport del kiteboarding promuovendo eventi in varie zone d’Italia per poi stabilizzarsi definitivamente a Senigallia.

     Dopo anni di collaborazioni con associazioni locali decide di realizzare un progetto ancora più ampio: creare un centro sportivo dove poter promuovere tutti i principali sport aquatici e dare la possibilità a chiunque di svolgere un’attività sportiva lavorando anche sulla loro intelligenza emotiva. Questo progetto inizia a prendere forma nel 2018 quando conosce Valerio Cionna, un istruttore locale che condivide gli stessi ideali. 

V a l e r i o  C i o n n a

     Nato ad Ancona sin da piccolo si rende conto che lo sport avrebbe avuto un ruolo principale nella sua vita e già all'età di 10 anni sognava di diventare istruttore ...... di sci, ed insegna ai suoi amici e conoscenti questa disciplina ogni volta che se ne presenta l'occasione.

    Gli sport acquatici entreranno nella sua vita solo nel 2000 con il nuoto dove ottiene il brevetto da istruttore FIV (Federazione Italiana Nuoto), ma la passione per la navigazione a vela avviene solo nel 2008 dove vede nel kitesurf la maniera per lui più semplice per approcciarcisi.

     Pratica kitesurf, windsurf e SUP e nel 2017 inizia la sua carriera prima come assistente istruttore di kite per poi conseguire l'anno successivo il titolo di istruttore presso la IKO (International Kiteboarding Organization) ed aprire la sua prima scuola dove insegna anche le basi del windsurf, surf, e SUP.

   La sua scuola va a gonfie vele, inizia a cercare una spalla che lo aiuti e la trova in Fabio Fiorentini che gli fa conoscere il mondo delle derive e delle vele d'altura ed insieme conseguono il bretto da istruttori in quest'ultima disciplina.

F a b i o  F i o r e n t i n i

     Nato a Roma inizia a frequentare le spiagge marchigiane fin da bambino, si appassiona presto al mare e al mondo della vela frequentando il suo primo corso all'età di 12 anni.

     Continua negl'anni a coltivare la sua passione grazie al contributo del padre che lo porta con se nelle sue escursioni con barche d'altura. Oltre a questo prosegue la sua crescita con varie derive quali: flying junior, flying dutchman, 420, 470 e catamarano.

     Nel 2016 inizia a praticare e si appassiona al kitesurf, durante un kite trip conosce Valerio. Nel 2021 decide di unirsi a lui come assistente istruttore conseguito presso la IKO (International Kiteboarding organization).

     Nel 2020 ritrova la sua passione per le derive e decide di rivivere e far vivere le sue emozioni adolescenziali acquisendo il brevetto di istruttore di vela certificato FIV (Federazione vela italiana).

Crea il tuo sito web con Webador